PRINCIPI FONDAMENTALI
Art. 1:
Zeneda è una repubblica democratica. La sovranità appartiene al popolo che la esercita nelle forme e i limiti della costituzione
Art. 2:
Lo Stato riconosce i diritti fondamentali dell'uomo
Art. 3:
Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato. Viene eletto dai cittadini. La carica è incompatibile con una qualsiasi altra carica
Art. 4:
Il popolo è rappresentato dal Senato. Il Senato ha il potere di proporre le leggi, viene eletto con cadenza biennale. Gode di un numero variabile di senatori, proporzionati alla popolazione, ma non meno di 5
Art. 5:
La bandiera della Repubblica viene descritta come segue: di rosso alla croce d'argento
Art. 6:
Il Senato ha il potere di proporre le leggi. Esse possono essere proposte da un singolo o da un gruppo. La proposta di legge verrà esaminata e successivamente votata. Se passa il voto con la maggioranza assoluta, essa dovrà essere esaminata dal Presidente della Repubblica, che, se la ritiene costituzionale, la controfirmerà. In caso di dubbi da parte del Presidente della Repubblica la legge verrà ripresentata al Senato
Art. 7:
Il Senato può destituire il Capo dello Stato in caso di gravi mancanze da parte di esso. Il Senato procederà con una mozione di sfiducia che per diventare effettiva dovrà passare all’unanimità. Il Senato deve poi nominare, entro 24 ore dalla votazione di sfiducia, un presidente ad interim che ne assuma le funzioni fino alle prossime elezioni del Capo dello Stato
Art. 8:
La pena di morte è riconosciuta solo per gli attentati alla vita del Capo dello Stato
Art. 9:
La Repubblica di Ceneda riconosce per sé e per tutti i suoi cittadini la teoria del privilegio macronazionale. Tutti i cittadini devono attenersi alle leggi della Repubblica Italiana. Ogni violazione della legge ha pura funzione simbolica